+39 0783 374759
Loc. "Bia de Tramatza" S.P. 15 - Km 5,800

RUGGIU E Il PROGETTO “RI.CAVA”

 

RI.CAVA è un progetto strategico di riqualificazione e riuso del sistema delle cave di inerti di proprietà dell’impresa di escavazione e lavorazione inerti Ruggiu che integra e coordina i piani di scavo e i piani territoriali di settore per coniugare l’esigenza estrattiva con il più ampio interesse pubblico della qualità dell’ambiente e del paesaggio.

LE TRE VITE DEL PAESAGGIO

1) Prima dell’apertura della cava.
2) Durante l’attività di cava, in questa fase si manifestano problemi di ordine ecologico e paesaggistico.
3) Dopo l’attività di cava, in questa fase i problemi sono principalmente di carattere antropologico e urbanistico, legati in particolare alle prospettive di riutilizzo, in cui la cava deve continuare ad avere una sua funzione e un suo ruolo all’interno del palinsesto paesistico.

STOP AI PAESAGGI DEGRADATI

L’attività estrattiva è un’attività di forte impatto paesaggistico e ambientale. L’attività estrattiva implica la necessità di intaccare e creare strappi sempre più grandi e vistosi nel tessuto paesaggistico. La cava è il primo luogo da cui ha avvio il processo di costruzione della dimensione urbana.

RIUSO DELLE CAVE INATTIVE

Vecchie cave non attive e quei contenitori che non sono più usati per le attività per le quali sono stati pensati e realizzati, e che sono in attesa di utilizzazioni.

QUALE APPROCCIO?

Approccio interdisciplinare per trovare soluzioni adeguate per una corretta gestione degli impianti attivi, per una doverosa sistemazione rifunzionalizzazione delle aree di cava abbandonate, approccio strategico per la programmazione integrata delle necessità delle istituzioni e dei privati.

PERCHé RI.CAVA?

• Perchè i siti degradati possono essere reinseriti nel paesaggio e definire nuovi luoghi di qualità.
• Perchè le alterazioni prodotte dall’attività estrattiva sono tali da consentire grande libertà nella previsione della forma di recupero, una volta individuati gli obiettivi, ed offrono, quindi, diverse vie e possibilità progettuali.

FINALITà RI.CAVA

Costruire nuove relazioni tra antropico e naturale, innescare una riappropriazione culturale del territorio, in grado di proporre un moderno valore estetico basato sul rapporto tra aree urbane ed extra-urbane, tra aree degradate e ambiente, tra paesaggio antropico e paesaggio naturale.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Rigenerare un paesaggio degradato e ricostruire un legame con il contesto.
• Reimettere le cave dismesse nel circuito degli usi collettivi e favorire l’integrazione privato/pubblico.
• Promuovere lo sviluppo di nuove attività e la creazione di nuova impresa.
• Sviluppare sistemi integrati per la produzione di energia e il riciclo delle acque.

PAROLE CHIAVE

• Rigenerare.
• Rifunzionalizzare.
• Rivitalizzare.
• Risanare.
• Riusare.
• Riabilitare.
• Riconvertire.

LA SFIDA DEL PROGETTO

• Cogliere la possibilità offerta da tali luoghi di reinventare la relazione tra paesaggio antropico e naturale.
• Superare il solo concetto di recupero ambientale inserito negli strumenti normativi.
• Innovare gli investimenti per riconvertire le attività dell’impresa di escavazione.

CAVE RUGGIU IN NUMERI

• 40 ettari di cava.
• 18 ettari autorizzati a Solarussa.
• 12 ettari autorizzati a Zerfaliu.
• 10 ettari in fase di autorizzazione.
• 1 impianto di frantumazione.
• 1 centrale di betonaggio.
• 1 discarica di inerti.
• 1 sede amministrativa.

CAVE: PUNTI DI DEBOLEZZA

• Attività dismesse.
• Territorio degradato.
• Discontinuità nel paesaggio.
• Discarica autorizzata.
• Discariche abusive.

CAVE: PUNTI DI FORZA

• Contesto paesaggistico di pregio.
• Progetto “Parco del Tirso”.
• Vicinanza alle aree urbane.
• Bacino d’acqua.
• Minima presenza di attività e servizi.
• Vicinanza alle infrastrutture di trasporto.
• Localizzazione baricentrica.
• Unica proprietà.
• Spazi in disuso.
• Recupero ambientale avviato.

IL SITO DI “IS PISCHINALIS”

Il sito di Is Pischinalis si trova a 13,5 chilometri da Oristano, a 1,5 km da Solarussa, a 650 metri dal fiume Tirso e a 1,5 km da Zerfaliu.

DIMENSIONI

 

• 15 ettari area.
• 3,2 ettari bacino d’acqua.
• 17 metri profondità media cava.
• 3 metri altezza media cumuli terra.
• 2,5 ettari discarica.
• 1 ettaro fossa di cava.

CONCEPT

Sostenibilità urbana: trasformare la cava dismessa in un luogo di nuove attività che promuovano lo sviluppo del territorio.

Qualità di vita: il nuovo spazio urbano innesca una nuovo modo di vivere.

Benessere fisico: la qualità di vita è data dal benessere fisico, che si sviluppa attraverso attività ricreative e attività sportive.

Sport open-air: lo sport diventa motore per promuovere lo sviluppo (economico e sociale) del territorio.

UN SOGNO CHIAMATO “IS PISCHINALIS”

Nuovo centro per attività sportive open-air per ristabilire un legame con l’ambiente e la sua fruizione sociale in ambito urbano/rurale.

La cava da luogo di prelievo (inerti, materiali…) si reinventa e consegna nuove possibilità di svago e di attività sociali.

La cava luogo di elevato impatto restituisce alla comunità uno spazio a impatto zero in cui imparare a vivere in equilibrio con il contesto.